I PROTAGONISTI DEL CAGLIARI FESTIVALSCIENZA 2018
Non solo preparati ma anche coinvolgenti e simpatici.
Questi sono alcuni dei relatori che renderanno speciale la vostra partecipazione al Festival.

CLAUDIA BIANCHI
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

MARICA BRANCHESI
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

MARCO CATTANEO
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

NATHAN ZELDES
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

CRISTIANO GALBIATI
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

AMEDEO BALBI
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

GABRIELLA GREISON
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

SILVIA CASU
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

FRANCESCA DORDEI
Qui, guida un gruppo di fisici provenienti da tutto il mondo con lo scopo di misurare il comportamento di alcune particelle elementari (in particolare quelle che hanno come costituenti uno dei quark denominato “beauty”, da cui la “b” nella sigla del nome dell’esperimento) per poter capire meglio le piccole differenze che esistono fra la materia e l’antimateria.
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

BIAGIO SAITTA
Ha partecipato e proposto esperimenti presso il CERN, il Fermilab ed il laboratorio sotterraneo Soudan, in Minnesota.
Si interessa di fisica delle interazioni deboli e della ricerca di fenomeni non spiegabili nell’ambito del Modello Standard quali, ad esempio, le oscillazioni di neutrino. Attualmente partecipa, coordinando le attività di un gruppo di ricercatori, al progetto LHCb, un esperimento al grande acceleratore LHC del CERN di Ginevra dedicato allo studio della violazione della simmetria discreta CP nei decadimenti dei mesoni B ed alla osservazione di decadimenti rari di queste particelle. Mantiene vivo il proprio interesse per la fisica delle interazioni elettrodeboli con studi di fattibilità di bersagli attivi polarizzati per neutrini. Le circostanze sono state tali da permettergli una esperienza didattica, oltre che nelle università italiane di Pisa, Ferrara e Cagliari, presso la University of Oxford in Inghilterra e la Tufts University a Boston, negli Stati Uniti.
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

ALESSANDRA BERNARDINI
Laurea in Fisica e specializzazione in Fisica Medica è responsabile operativo del Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione dell’Università di Cagliari. Ama il suo lavoro ma ha scoperto che parlare di scienza ai bambini è molto divertente e gratificante. Ha un figlio di otto anni su cui “sperimenta” i suoi laboratori.
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

ALESSANDRO DELLA CORTE
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

PIETRO GRECO
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

TERESA PORCELLA
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

BEATRICE MAUTINO
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

DAVIDE MICHIELIN
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

ETTORE MAJORANA
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

SILVIA ROSA BRUSIN
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

GIOVANNI PEZZI
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

PAOLO PILERI
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

LUCIO RUSSO
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

MATILDE CASA
Alla sua conferenza sarà presente l’Assessora all’urbanistica del Comune di Cagliari Francesca Ghirra.
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza

ANGELO TARTABINI
Clicca qui per conoscere cosa presenterà al Cagliari FestivalScienza