
- Questo evento è passato.
18 novembre 2021 - 19 novembre 2021
Event Navigation
VI edizione 2021
18 -19 novembre 2021
CONSORZIO UNO
18 novembre2021
Ore 18.00
Chiostro del Carmine – Oristano
COME PROGETTA UN ARCHITETTO SPAZIALE?
A cura di Valentina Sumini, Space Architect e Research Affiliate al Mit dove partecipa alle attività di due gruppi di ricerca, la Space Exploration Initiative e il Responsive Environments, con un compito molto particolare: quello di progettare gli spazi all’interno dei quali gli uomini vivono al di fuori dell’orbita terrestre. Da quelli della Stazione Spaziale Internazionale fino a quelli dell’ormai nemmeno troppo futuribile colonizzazione di Marte e della Luna. Il tutto nell’ambito di ricerche in collaborazione con agenzie internazionali come Nasa ed Esa.
Target: tutti
ASSOCIAZIONE HEURISTICS
18 novembre2021
Ore 9.00
Liceo Artistico Carlo Contini – Oristano
NON SIAMO EROI
A cura di Sara Segantin. Incontro con l’autrice e presentazione del libro “Non siamo eroi”, Fabbri (2021)
Target: studenti delle scuole secondarie
18 novembre2021
Ore 16.00
Chiostro del Carmine – Oristano
NON SIAMO EROI
A cura di Sara Segantin. Incontro con l’autrice e presentazione del libro “Non siamo eroi”, Fabbri (2021)
Target: studenti delle scuole secondarie e studenti universitari
19 novembre2021
Ore 9.00
Scuola media Eleonora d’Arborea – Oristano
NON SIAMO EROI
A cura di Sara Segantin, Incontro con l’autrice e presentazione del libro “Non siamo eroi”, Fabbri (2021)
Target: studenti delle scuole secondarie
I.I.S. De Castro – Oristano
18 e 19 novembre 2021
Ore 10.00
Liceo Classico De Castro – Oristano
LE ORIGINI DELLA MATERIA
Esperienze di laboratorio di chimica sulle trasformazioni della materia, condotte dagli studenti della scuole secondarie di II grado.
Target: studenti delle scuole primarie e secondarie
18 novembre 2021
Ore 11.30
Liceo Classico De Castro – Oristano
ALLE ORIGINI DELLA BIOLOGIA: IL LIBRETTO DI ISTRUZIONI DELLA VITA
Reading Letterario. Gli studenti del Liceo Classico “De Castro” di Oristano raccontano il DNA, la straordinaria molecola alla base di tutti gli esseri viventi, attraverso la lettura di testi sui più significativi esperimenti scientifici.
Target: tutti
19 novembre2021
Ore 18.00
Liceo Classico De Castro – Oristano
ALLE ORIGINI DEL TUTTO
A cura di Andrea Sanna, ricercatore presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari
Conferenza sulla cosmologia: la nascita ed evoluzione dell’universo
Target: studenti delle scuole primarie e secondarie
I.I.S. De Castro – Terralba
18 e 19 novembre 2021
Dalle 9.00 alle 11.00
Istituto d’Istruzione Superiore – Terralba
MI ILLUMINO DI SCIENZA
Esperienze di laboratorio di matematica, fisica, chimica, biologia e tecnologie informatiche, condotte dagli studenti della scuole secondarie di I e II grado.
Target: studenti delle scuole secondarie di I e II grado
18 novembre 2021
Ore 11.00
Istituto d’Istruzione Superiore – Terralba
TAVOLA ROTONDA. M’ILLUMINO DI SCIENZA
Tavola rotonda a cura di Legambiente circolo S’Arrulloni di Terralba, conclusiva del percorso “Mi illumino di Scienza” sugli aspetti ecologici legati agli ambienti lagunari con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sui temi del rispetto ambientale, della difesa e della salute delle zone umide
Target: studenti delle scuole secondarie di I e II grado
19 novembre2021
I.I.S. “De Castro” Terralba
Ore 11.00
LA SCIENZA CHE ILLUMINA L’AZIONE
A cura di Sara Segantin, Incontro con l’autrice e presentazione del libro “Non siamo eroi”, Fabbri (2021)
Target: Studenti I.I.S. “De Castro” Terralba
19 novembre2021
I.I.S. “De Castro” Terralba
Ore 12.00
GARA DI LETTURA
LA SCIENZA CHE ILLUMINA L’AZIONE
Competizione letteraria coinvolge gli studenti del Liceo Classico sul testo “Non siamo eroi” di Sara Segantini
Gli studenti leggono e studiano un testo con il supporto dei loro docenti e poi si sfidano in un’allegra competizione animando un evento del FestivalScienza.
Target: Studenti I.I.S. “De Castro” Terralba
I.I.S. Liceo Scientifico Mariano IV d’Arborea – Oristano
18 novembre 2021
Ore 11.00
Liceo Scientifico Mariano IV – Oristano
LE TRAME DELLA VITA
Lettura critica del testo “Le trame della vita”, Marsilio editori (2018) ed eventuale incontro con l’autore Giulio Cossu.
Target: studenti delle scuole secondarie di II grado
18 e19 novembre 2021
Dalle 9.00 alle 13.00
Liceo Scientifico Mariano IV – Oristano
PERFORMANCE TEATRALE “MICROBIOGRAFIE”
Approfondimento sugli scienziati “dimenticati”
GIOCARE CON MENDEL
Laboratorio scientifico. Gli studenti presentano i principi di Mendel attraverso modellini ed esperienze interattive
CHIMICA “SPETTACOLARE”
Laboratorio di chimica. Gli studenti illustrano gli aspetti qualitativi di alcune reazioni chimiche
LE CELLULE SI PRESENTANO
Laboratorio di biologia. Gli studenti illustreranno le fasi operative di allestimento e osservazione di vetrini a fresco
LABORATORI DI FISICA
Laboratorio di fisica. Gli studenti illustreranno le fasi operative di alcune esperienze di statica e dinamica.
LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE: QUESTA È LA TERRA!
Laboratorio di scienze. Gli studenti illustreranno le caratteristiche di alcuni ecosistemi riprodotti all’interno della scuola.
LA SEZIONE AUREA
Laboratorio di matematica. Gli studenti illustreranno le peculiarità di tale sezione.
“IL CAFFÈ LETTERARIO” ALIMENTI ED ELEMENTI … NELLA LETTERATURA!
Laboratorio di letteratura. Gli studenti discuteranno di letteratura fra un caffè e un dolce associato ad uno specifico autore.
“IL CIOCCOLATINO FILOSOFICO”
Laboratorio di filosofia. Gli studenti discuteranno i principi filosofici di autori i cui nomi saranno estratti da un cartoncino contenuto in un cioccolatino.
Target: Studenti I.I.S. Mariano IV D’Arborea (sede di Oristano) e studenti delle classi terze delle scuole secondarie di I grado.
I.I.S. Liceo Scientifico Mariano IV d’Arborea – Ghilarza
18 novembre 2021
Ore 10.00
Liceo Scientifico Mariano IV – Ghilarza
EVENTO DA DEFINIRE
Seminario con esperto in ambito ambientale
Target: studenti delle scuole secondarie di II grado
18/19 novembre 2021
Dalle 9.00 alle 13.00
Liceo Scientifico Mariano IV – Ghilarza
“IL METODO SCIENTIFICO NELLA LETTERATURA SPAGNOLA”
Laboratorio di Letteratura
“CHIMICA SPETTACOLARE”. LABORATORIO DI CHIMICA
Laboratorio di chimica. Gli studenti illustrano gli aspetti qualitativi di alcune reazioni chimiche.
“LA FISICA NELLA NOSTRA VITA QUOTIDIANA!”
Laboratorio di fisica. Gli studenti illustreranno le fasi operative di alcune esperienze di statica e dinamica.
“MATEMATICA: LA NOSTRA PASSIONE”. LABORATORIO DI MATEMATICA
Laboratorio di matematica. Gli studenti illustreranno alcuni principi matematici.
Target: Studenti I.I.S. Mariano IV D’Arborea (sede di Ghilarza) e studenti delle classi terze delle scuole secondarie di I grado.
Fondazione IMC
19 novembre 2021
Ore 15.30
Chiostro del Carmine – Oristano
Conferenza tematiche.
GESTIONE E CONSERVAZIONE DEGLI ECOSISTEMI MARINI
A cura di Daniele Grech – ricercatore IMC
Target: cittadinanza, allevatori, decisori, pianificatori
IL RECEPIMENTO DEI PRINCIPI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE NELLE FILIERE ITTICHE
a cura di Elisa Serra – ricercatore IMC
Target: cittadinanza, operatori delle filiere ittiche, amministratori
ACQUACOLTURA SPAZIALE: UNA CERTEZZA PER LA SOSTENIBILITÀ DELL’ACQUACOLTURA IN SARDEGNA
a cura di Erika Porporato e Daniele Trogu – ricercatori IMC
Target: cittadinanza, allevatori, decisori, pianificatori
AMP Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre
18 novembre 2021
Ore 10.00
AMP Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre, Cabras
Conferenza tematica. L’IMPAVIDA PATELLA FERRUGINEA.
A cura di Stefania Coppa, Andrea De Lucia, Andrea Camedda, Giorgio Massaro (ricercatori IAS CNR Oristano)
Diffusione dei risultati dell’ultimo monitoraggio e sensibilizzazione degli utenti sul grave rischio di perdita di questi inestimabili gasteropodi
Target: cittadinanza, studenti delle scuole secondarie di I e II grado
19 novembre 2021
Ore 10.00
AMP Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre, Cabras
Conferenza tematica. IL CAPITALE AMBIENTALE E LA GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI. LA CONTABILITÀ AMBIENTALE DELL’AREA MARINA PROTETTA “PENISOLA DEL SINIS – ISOLA MAL DI VENTRE.
A cura dei Rappresentanti del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Università di Genova, Università di Trieste, Capitaneria di Porto di Oristano.
Target: cittadinanza, amministratori