
Eventi Search and Views Navigation
novembre 2021
Bella l’astronomia! Ma a che serve?
Mostre: "Bella l’astronomia! Ma a che serve?" A cura di Sabrina Milia e Silvia Casu (INAF-OAC) Chi fa ricerca lo sa: prima o poi arriva la spinosa domanda “Tutto bello, ma a che serve?”. Proviamo a rispondere con una piccola mostra di pannelli e oggetti per capire come l’astronomia abbia sempre aiutato l’essere umano, e tuttora lo faccia, e per conoscere alcune delle tante applicazioni pratiche dell’astronomia moderna. 9:00 – 13:00 15:00 – 19:00 Target: tutti
Ulteriori informazioni »Dov’è finito Blu?
Laboratori didattici: "Dov’è finito Blu?" A cura di Silvia Casu, INAF-OAC. Blu è un simpatico essere venuto da molto lontano. La sua straordinaria curiosità lo spinge a fare milioni di domande su qualunque cosa e a lanciarsi in grandi avventure nello spazio. Blu però ora si è perso nel nostro sistema solare e dobbiamo organizzare una missione di recupero. Riusciremo a riportare Blu sulla Terra? Una animazione/laboratorio per scoprire le basi del pensiero computazionale e del coding. Target: scuola primaria.
Ulteriori informazioni »La vita oltre la Terra, tra speranze e scoperte
Conferenze e seminari: "La vita oltre la Terra, tra speranze e scoperte" Seminario interattivo A cura di Emilio Molinari Direttore Osservatorio Astronomico di Cagliari e Silvia Casu INAF-OAC, Cagliari. Una chiacchierata interattiva con il pubblico su uno dei temi più antichi e nello stesso tempo moderni della scienza: siamo soli nell'Universo? C'è vita altrove? Perché la cerchiamo? Ma soprattutto, a che punto siamo con la ricerca? Target: tutti
Ulteriori informazioni »Giù le mani dal cielo
Conferenze e seminari: "Giù le mani dal cielo" A cura di Patrizia Caraveo, Dirigente di ricerca INAF, Professoressa presso l’Università di Pavia. Tutti siamo tristemente familiari con l’inquinamento luminoso. Sappiamo che troppe luci spengono le stelle e abbiamo imparato a promuovere strategie per limitare i danni della nostra illuminazione. Ma adesso dobbiamo difendere il cielo da un altro pericolo: le mega costellazioni satellitari che vogliono fornire la copertura internet in tutto il mondo. Si tratta di una miriade di satelliti,…
Ulteriori informazioni »Cerimonia di premiazione premio “Donna di Scienza”
Cerimonia di premiazione premio "Donna di Scienza" coordina Carla Romagnino, Presidente onoraria di ScienzaSocietàScienza Partecipano Maria Maddalena Becchere, Presidente di ScienzaSocietàScienza Carla Romagnino, Presidente onoraria di ScienzaSocietàScienza, coordinatrice dell'evento Patrizia Caraveo, Dirigente di ricerca INAF, Professoressa presso Università di Pavia La giornalista Susi Ronchi, per Gi.U.Li.A. Giornaliste, che dialoga con le vincitrici del premio Le vincitrici del concorso Le rappresentanze istituzionali e accademiche che concorrono all’organizzazione del premio. Target: tutti
Ulteriori informazioni »Le ragazze possono
Conferenze e seminari: "Le ragazze possono" A cura di Patrizia Caraveo, Dirigente di ricerca INAF, Professoressa presso Università di Pavia I dati ci dicono che all'università le studentesse sono più numerose degli studenti, sono (in media) più brave e si laureano più in fretta con votazione migliore. Giovani donne competenti e preparate si trovano ad affrontare un mondo pieno di pregiudizi di genere che fatica a riconoscere il loro valore. Non bisogna scoraggiarsi: la determinazione è l’arma migliore per realizzare i…
Ulteriori informazioni »